PhotoShape Classic è un programma che permette di ruotare le immagini in qualsiasi direzione, permettendo cosi di poter creare immagini in prospettiva. Il programma ha molti tasti funzione, ma sono tutti facili da capire e utilizzare, la lingua inglese non crea alcun problema. L'immagine può essere ruotata, messa in prospettiva e anche distorna in altezza e larghezza.
Il programma prelevato è in formato ZIP, contiene il file di installazione
Lanciamo il programma per l'installazione e nella prima finestra clicchiamo su Next
![](http://www.aiutamici.com/ftp/images/software5/photoshape01.png)
accettiamo la licenza e clicchiamo su Next
![](http://www.aiutamici.com/ftp/images/software5/photoshape02.png)
clicchiamo su Next
![](http://www.aiutamici.com/ftp/images/software5/photoshape03.png)
clicchiamo su Next
![](http://www.aiutamici.com/ftp/images/software5/photoshape04.png)
clicchiamo su Next
![](http://www.aiutamici.com/ftp/images/software5/photoshape05.png)
clicchiamo su Install
![](http://www.aiutamici.com/ftp/images/software5/photoshape06.png)
clicchiamo su Finish
![](http://www.aiutamici.com/ftp/images/software5/photoshape07.png)
questa è la schermata del programma
![](http://www.aiutamici.com/ftp/images/software5/photoshape08.png)
per iniziare clicchiamo con il mouse nel piccolo riquadro arancione
![](http://www.aiutamici.com/ftp/images/software5/photoshape09.png)
e carichiamo l'immagine su cui lavorare dal nostro disco fisso
![](http://www.aiutamici.com/ftp/images/software5/photoshape10.jpg)
l'immagine viene caricato nel programma, potete stare tranquilli, l'originale non viene modificato in alcun modo
![](http://www.aiutamici.com/ftp/images/software5/photoshape11.jpg)
iniziamo a descrivere i vari pulsanti:
New serve per abbandonare il progetto in corso e aprirne un altro, per progetto si intende l'immagine su cui abbiamo impostato delle regolazioni. Se è caricata un'immagine, compare la finestra che chiede se vogliamo salvare il progetto, clicchiamo su SI per non perdere le impostazioni eseguite
![](http://www.aiutamici.com/ftp/images/software5/photoshape12.png)
si aprirà questa finestra, diamo un nome al progetto e salviamolo
![](http://www.aiutamici.com/ftp/images/software5/photoshape13.png)
Open serve per aprire il progetto salvato in precedenza
![](http://www.aiutamici.com/ftp/images/software5/photoshape14.png)
selezioniamo il progetto da aprire e clicchiamo sui Apri
![](http://www.aiutamici.com/ftp/images/software5/photoshape15.png)
una volta aperto il progetto, compare il suo nome in alto.
Save serve per salvare le modifiche nel progetto salvato in precedenza
![](http://www.aiutamici.com/ftp/images/software5/photoshape16.png)
Setting permette di impostare la cartella e il formato immagine da salvare
![](http://www.aiutamici.com/ftp/images/software5/photoshape17.png)
si aprirà questa finestra, la cartella preimpostata dove salvare le immagini e quella Output all'interno della cartella del programma, possiamo specificarne un'altra a nostro piacere, quindi impostare anche l'uscita del file da salvare se in JPG o BMP e il nome da dare all'immagine a cui seguiranno dei numeri differenti per ognuna. Una volta fatte le impostazioni clicchiamo su OK
![](http://www.aiutamici.com/ftp/images/software5/photoshape18.png)
Browse apre la cartella impostata per controllare se le immagini salvate
![](http://www.aiutamici.com/ftp/images/software5/photoshape19.png)
all'inizio sarà vuota
![](http://www.aiutamici.com/ftp/images/software5/photoshape20.png)
Write serve per salvare l'immagine all'istante, ovvero cliccandola salva l'immagine attualmente visualizzata nella finestra grande
![](http://www.aiutamici.com/ftp/images/software5/photoshape21.png)
ecco qui la prima immagine salvata
![](http://www.aiutamici.com/ftp/images/software5/photoshape22.png)
la figura nella finestra grande può essere ruotata in qualsiasi direzione con il mouse, ma per adattarla; stringerla, allungarla, ruotarla, dovremmo agire sui tasti funzione
Widht stringe la figura in verticale
![](http://www.aiutamici.com/ftp/images/software5/photoshape23.jpg)
e la allunga
![](http://www.aiutamici.com/ftp/images/software5/photoshape24.jpg)
Height stringe la figura sui lati orizontali
![](http://www.aiutamici.com/ftp/images/software5/photoshape25.jpg)
e la lallunga
![](http://www.aiutamici.com/ftp/images/software5/photoshape26.jpg)
si può modificare il colore dello sfondo, clicchiamo su Set
![](http://www.aiutamici.com/ftp/images/software5/photoshape27.png)
e scegliamo un altro colore, la scelta dipende dal lavoro che dobbiamo fare
![](http://www.aiutamici.com/ftp/images/software5/photoshape28.png)
ecco qui lo sfondo impostato su Bianco, notate negli esempi anche le varie forme che faccio prendere all'immagine
![](http://www.aiutamici.com/ftp/images/software5/photoshape29.jpg)
i cursori inferiori permettono di fare ulteriori modifiche Vertical e Horiz, spostano l'immagine in verticale e orizzontale per centrarla nel riquadro di lavoro
![](http://www.aiutamici.com/ftp/images/software5/photoshape30.jpg)
Depth è uno zoom per avvicinare o allontanare l'immagine, Turn serve per ruotare l'immagine
![](http://www.aiutamici.com/ftp/images/software5/photoshape31.jpg)
ulteriori movimenti è possibile impostarli con il mouse sopra l'immagine
![](http://www.aiutamici.com/ftp/images/software5/photoshape32.jpg)
e a lavoro terminato salviamo l'immagine che ci soddisfa, cliccando il pulsante Write
![](http://www.aiutamici.com/ftp/images/software5/photoshape33.jpg)
Chi lavora con la grafica troverà questo programma davvero molto utile, un altro programma dello stesso autore, che lavora in 3D è BoxMaker Classic che lavora su tre facce permettendo di creare dei cubi con tre immagini o scatole software.