Riposa in pace

 

 


 

Software

Software gratuito, testato e aggiornato per il tuo computer [INFO]

AUP TopList Giochi Sfondi AudioLib eBook Edicola WebTv Emo3D Forum

Carissimi amici,
Internet è bella, utile e divertente, ma come nella vita reale ci sono gli imbroglioni che cercano di fregarvi denaro o anche solo per fare dispetti.
In questa pagina inserirò tutti i consigli che posso darvi da buon amico per evitarvi di cadere negli imbrogli altrui.


Phishing

si tratta di una truffa per raggirarvi, ultimamente avete ricevuto o riceverete molto presto, messaggi e-mail dove la vostra Banca o le Poste Italiane, vi invitano a visitare il proprio sito per correggere i vostri dati personali, indicando che sono errati o per una verifica. Quando vi arrivano questi messaggi, MAI e dico MAI dovete cliccare sui link contenuti in quel messaggio e NON Rispondere allo stesso per qualsiasi motivo. In realtà non è la vostra Banca o Posta che vi contatta ma Imbroglioni che cerca con questi mezzi di conoscere il vostri dai per fregarvi soldi. Banca e Poste non contattano mai per e-mail e anche se lo facesse, non rispondete MAI, andate invece di persona per chiedere informazioni allo sportello.
ELIMINATE questi messaggi immediatamente, o meglio ancora utilizzate un programma Antispamming come
Spamihilator che provvederà a cestinare automaticamente questi tipi di messaggi.

E-Mail Pietose
Quando ricevete e-mail pietose, ovvero di persone che hanno bisogno di denaro o di un intervento urgente per il proprio figlio in fin di vita, non rispondete e ne agite in alcun modo per il contenuto dei messaggi, a volte sono scherzi, a volte vere e proprie truffe. Lo so, non sarebbe giusto comportarsi cosi, ma la sensibilità umana e facile da raggirare e gli imbroglioni lo sanno benissimo.

E-Mail - HAI VINTO
Ma figuriamoci se qualcuno viene a regalarvi qualcosa, se lo dice c'è sotto qualche imbroglio, come si dice ai bambini, mai accettare caramelle dagli sconosciuti, e qui siamo sulla stessa linea, a dire il vero io sarei contrario anche per gli acquisti on line da sconosciuti, in TV abbiamo sentito spesso di oggetti acquistati e mai inviati al compratore nonostante avesse già pagato.

Registrazioni su servizi internet
Mai utilizzare l'indirizzo e-mail principale fornito dal provider per effettuare registrazioni su siti internet, utilizzate invece e-mail secondarie fornite da ditte serie come Messenger, Google, Yahoo! e simili, perché registrando la vostra vera e-mail è possibile che il vostro indirizzo finisca in liste di spamming e inizierete a ricevere centinaia di messaggi ogni giorno da imbroglioni di ogni genere e specie, come già detto sopra. Utilizzate il visto indirizzo principale solo con amici e clienti.

Prossimamente incrementerò meglio questa guida agli imbrogli, per il momento, diffidate di tutti e di chiunque.

LOGIN

Aiutamici ID


Password




Registrati ora!

Hai dimenticato la tua password?
RICERCA

Cerca


Sezione